English | Italiano

Il 10 e 11 marzo 2023, presso la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium – Auditorium Parco della Musica, si è tenuto Luciano Berio e la multimedialità, incontro articolato in seminario didattico, proiezioni video e giornata di studio, a cura di Angela Ida De Benedictis e Federica Di Gasbarro.

L’ampliamento dei confini del linguaggio musicale mediante l’interazione tra vecchi e nuovi media e l’allargamento dei mezzi di trasmissione del messaggio sonoro hanno rappresentato una sfida incessante nella carriera di Luciano Berio (1925-2003).
Il suo incontro con i nuovi media risale alla prima metà degli anni Cinquanta e approda a una prima importante tappa con la fondazione, insieme a Bruno Maderna, dello Studio di Fonologia Musicale di Milano della Rai, tra i primi laboratori di musica elettronica in Europa. In questo Studio, Berio sperimenta nuove forme di interazione tra musica strumentale, vocale ed elettronica.
Negli anni Settanta, Berio si cimenta con il mezzo multimediale per eccellenza, la televisione. Il ciclo di trasmissioni C’è musica e musica, andato in onda per la prima volta in Rai nel 1972, si pone come un unicum nel panorama televisivo dell’epoca e fa della TV uno strumento di alta divulgazione della cultura musicale internazionale, destinato ad ampliare gli orizzonti sonori e le conoscenze dei telespettatori italiani.

.

Berio-palladium.png

Siamo lieti di annunciare che giovedì 18 maggio alle ore 16, presso il Salone Marescotti dell’Università di Bologna, si svolgerà una tavola rotonda dedicata al ciclo televisivo C’è musica & musica, ideato da Luciano Berio e andato in onda, in prima serata, nel 1972. L’incontro, dal titolo “C’è musica & musica di Luciano Berio (1972): attualità di una serie televisiva tra divulgazione e sperimentazione”, è organizzato nell’ambito del Meeting SagGEM di Pedagogia e Didattica della Musica e curato da Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung, Basilea) con la partecipazione di Alessandro Cecchi (Pisa), Leo Izzo (Bologna), Carlo Piccardi (Lugano) e Paolo Somigli (Bressanone).

Articolato in una serie di incontri svoltisi tra il 2010 e il 2013, il progetto di studio «Il teatro musicale di Luciano Berio» è stato realizzato in collaborazione tra il D.M.C.E (Dramaturgie Musicale Contemporaine en Europe) dell’Università Paris VIII, il Centro Studi Luciano Berio e la Fondazione Cini di Venezia. Il progetto, diretto da Giordano Ferrari, si è avvalso della collaborazione di un Comitato Scientifico composto da Gianmario Borio, Angela Ida De Benedictis, Talia Pecker Berio e lo stesso Ferrari.

Si è concluso a fine settembre il progetto Il teatro di Luciano Berio, iniziato nel 2010 e articolatosi in sei appuntamenti fra Venezia e Parigi. Gli ultimi due appuntamenti hanno avuto luogo a Venezia, presso la Fondazione Cini, il 28 e 29 settembre.
Il 24 ottobre 2013 ha avuto luogo a Siena una giornata seminariale dal titolo Poetica implicita vs poetica esplicita: gli scritti di Luciano Berio. L'incontro è organizzato nell'ambito del progetto “Pegaso” di Dottorato interregionale in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università di Firenze, Pisa e Siena), in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio e con il contributo del Dipartimento delle Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell'Università di Siena. Hanno partecipato alla giornata di studi Fiamma Nicolodi, Antonio Prete, Veniero Rizzardi, Talia Pecker Berio, Mila De Santis e Angela Ida De Benedictis. Per ulteriori informazioni, cfr. il programma in allegato.

Il 24 ottobre 2013 ha avuto luogo a Siena una giornata seminariale dal titolo Poetica implicita vs poetica esplicita: gli scritti di Luciano Berio. L'incontro è organizzato nell'ambito del progetto “Pegaso” di Dottorato interregionale in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università di Firenze, Pisa e Siena), in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio e con il contributo del Dipartimento delle Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell'Università di Siena. Hanno partecipato alla giornata di studi Fiamma Nicolodi, Antonio Prete, Veniero Rizzardi, Talia Pecker Berio, Mila De Santis e Angela Ida De Benedictis. Per ulteriori informazioni, cfr. il programma a questo link.

Il CSLB ha aderito come partner ufficiale al progetto Aufführungspraxis der elektronischen Musik. Die “Studio di Fonologia” Jahre, ideato e promosso dall’ICSC (Institute for Computer Music and Sound Technology) della ZHdK (Zürcher Hochschule der Künste). Il progetto è articolato su tre anni (2012-2014), nel corso dei quali verranno organizzati quattro workshop dedicati a problematiche relative alla prassi esecutiva della musica elettronica. Nel corso dei workshop verranno prese in esame varie opere di Berio, quali Thema (Omaggio a Joyce); Mutazioni; Momenti, Visage, Différences. Il primo workshop si è tenuto a Zurigo il 9 e 10 ottobre 2012 presso l’ICSC. Sul nostro sito saranno presto disponibili ulteriori informazioni.

Dopo il quarto appuntamento del progetto Il teatro di Luciano Berio, tenutosi lo scorso 28 settembre 2012 a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini, e dedicato a Un re in ascolto, si è tenuta a Parigi, l'8 novembre 2012, la quinta giornata di studi, dedicata a Outis. L'incontro ha avuto luogo presso il CMDC (Cité de la Musique), con interventi di Alvaro Oviedo (Université Paris VIII), Jonathan Cross (Oxford University), Jacqueline Risset (Università di Roma «La Sapienza»), Susanna Pasticci (Università di Cassino), Damien Colas (CNRS-Paris) e Carmelo Agnello (Université Paris VIII).

Si sono tenuti a Parigi, il 17 e 18 novembre 2011, il secondo e il terzo appuntamento del progetto Il teatro di Luciano Berio, dedicati rispettivamente a Opera e La vera storia. Il progetto, inaugurato a Venezia con la giornata di studi dedicata a Passaggio, è diretto da Giordano Ferrari con la coordinazione scientifica di Talia Pecker Berio, Gianmario Borio, Angela Ida De Benedictis e Gianfranco Vinay (cliccare qui per maggiori informazioni sul progetto). Gli incontri si sono svolti presso la Cité de la Musique.

Nei giorni 9-10 novembre 2011 si terrà a Roma, presso l'Auditorium dell'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi di Roma, un incontro di studi dedicato ai "Giacimenti culturali e tecnologia. Problemi di gestione e conservazione". Il convegno – promosso dalla Fondazione Isabella Scelsi in collaborazione con l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi e il Conservatorio di Musica «S. Cecilia» – ospita varie relazioni dedicate a singoli archivi musicali, tra cui anche il Centro Studi Luciano Berio. Per maggiori informazioni e il programma completo cliccare qui: http://www.icbsa.it/index.php?it/22/attivit-culturali/84/giacimenti-cult...